L’ essiccazione è uno de processi che maggiormente influenzano le caratteristiche del prodotto finale e ne determinano la sua pregevolezza e di conseguenza il suo prezzo di vendita In genere dopo la raccolta manuale, le qualità migliori di caffè sono sottoposte a lenta essiccazione. I chicchi sono posti in grandi vasche colme d’acqua e cerniti sulla base del loro galleggiamento.
Quindi, rimossa la polpa, i chicchi vengono fatti fermentare in modo controllato, dalle 12 alle 48 ore, amplificando la loro aromaticità e dolcezza. Infine sono lavati e fatti essiccare al sole. In questa fase è fondamentale un perfetto controllo dell’umidità per scongiurare il rischio di marciumi. La necessita di esporre i chicchi al sole comporta di doverli spesso riporre al coperto al giungere delle piogge, molto comuni nella stagione delle raccolta.
INFORMAZIONI
RETE LIBECCIO
Con la sua elevata traspirabilità permette un elevato dominio dell’igrometria e una migliore essiccazione; Con i lembi esterni ripiegati sui chicchi, fornisce il giusto ombreggiamento e attenua l’intensità dei raggi solari per la migliore conservazione di tutte le qualità organolettiche del caffè, riducendo il fenomeno dell’ossidazione; La maglia annodata garantisce la massima indemagliabilità per una lunga durata del tessuto.
RETE LIBECCIO
Con altezza di mt 2,5, il telo è dispiegato su tavoli larghi fino a mt 1,80 e spesso lunghi fino a mt 25. Una rete metallica sottostante sorregge il peso dei chicchi che a pieno carico raggiunge anche le 2 tonnellate. Nelle giornate più assolate, i lembi esterni del tessuto sono ripiegati sui chicchi;
RETE LIBECCIO
Al minimo accenno di pioggia, gli operatori arrotolano il tessuto in senso longitudinale per depositarlo agevolmente nei magazzini al coperto.
Il caffè richiede fino a 20 giorni per essiccare e una cura costante.
RETI PIÙ INDICATE
RICEVI SCHEDA COMPLETA